LE NOVITA' NEL BLOG

Chiesa Ortodossa
rupestre
vignetta
cubo

martedì 1 marzo 2011

Una estrane fra noi - Scheda film

Un’estranea fra noi

Emily è una poliziotta di New York, facile all’uso della pistola e dai modi un po’ rudi. Dopo il ferimento del suo collega, per punizione le viene affidato un nuovo caso: indagare sulla scomparsa di un giovane della comunità chassidica, Yaakov Klausman.

(di Stefano Cagol)
 
Scheda Tecnica
Genere:  Poliziesco
Regia:  Sidney Lumet
Interpreti:  Melanie Griffith (Emily Eden), Eric Thal (Ariel), Jamey Sheridan (Nick), Mia Sara (Leah), John Pankow (Levine), Tracy Pollan (Mara), Jake Weber (Yaakov Klausman), Lee Richardson
Nazionalità: Stati Uniti
Anno di uscita:  1992
Soggetto e Sceneggiatura: Robert J. Aurech
Fotografia:  Andrzej Bartkowiak
Montaggio: Andrew Mondshein
Musiche:  Jerry Bock
Durata:  110′
Distribuzione: RCS – ViViViDEO

Soggetto
Emily è una poliziotta di New York, facile all’uso della pistola e dai modi un po’ rudi. Dopo il ferimento del suo collega, per punizione le viene affidato un nuovo caso: indagare sulla scomparsa di un giovane della comunità chassidica, Yaakov Klausman. Durante le indagini Emily viene a contatto con la comunità di ebrei ortodossi, molto rispettosa delle norme dettate dalla Torah e dalla Cabala. Aiutata dal Rebbe (rabbino) e da suo figlio e successore Ariel, ben presto trova il cadavere del giovane nel controsoffitto del suo laboratorio di diamenti: qualcuno lo ha ucciso e lo ha derubato. Emily sospetta che sia stato qualcuno del gruppo e per questo, aiutata da Leah, figlia di Rebbe, si infiltra nella comunità religiosa spacciandosi per una di loro. Vivendo come una chassidica inizia ad apprezzare il loro stile di vita e la compagnia del giovane Ariel, da cui si sente fortemente attratta. Emily alla fine riesce a trovare l’assassino, una giovane ebrea, ma la prolungata permanenza nella comunità e il rapporto con Ariel l’ hanno profondamente cambiata: ora ritorna nella sua New York con una nuova umanità.



Sintesi Critica

Diretto con maestria da Sidney Lumet, Una estranea fra noi unisce sapientemente azione, sentimento e buon ritmo. Il regista, forse perché figlio di un attore yiddisch, riesce a ricreare l’intensa atmosfera spirituale che avvolge la comunità chassidica; i riti, le danze, le regole acquistano quindi un fascino particolare. Lo spettatore, come Emily, non può che rimanerne conquistato.
Come accade in Witness Il testimone – la vicenda giudiziaria è un pretesto per scoprire una diversa cultura, quella amish o chassidica. La cultura laica americana, pragmatica e alle volte cinica, si incontra con un mondo permeato di spiritualità, misticismo e religiosità; il tempo acquista una nuova dimensione e significato, così come le regole morali. Da queste esperienze i protagonisti escono rigenerati e con una nuova visione della vita.



Scheda Didattica

Perché questo film?
Una estranea fra noi, oltre che presentarci la cultura chassidica, ci permette di introdurre una serie di tematiche: la legge, la Cabala, i precetti alimentari, le feste, ecc.
Nuclei tematici disciplinari:
1. la legge di Dio
2. la legge nell’Antico e nel Nuovo Testamento
3. i precetti alimentari
4. le influenze della Cabala nel pensiero cristiano
5. la festa: il tempo sacro
6. l’universo ebraico
7. i rapporti tra Santa Sede e lo Stato di Israele

Attività Didattica
Emily, grazie al contatto con la comunità chassidica, riflette sul senso della vita e sui valori fondamentali; l’avvicinamento alla spiritualità e alla religiosità la cambierà profondamente. L’altro, il diverso, l’aiuterà in questo cammino introspettivo.

Questionario
1. Sei rimasto colpito dalla cultura chassidica? Perché?
2. Il film ci fa notare come la conoscenza dell’altro porti al rispetto culturale. Che cosa ne pensi?
3. Le regole in questa comunità ebraica che valore hanno?
4. Come mai gli ebrei ortodossi non guardano la televisione e il cinema?
5. Perché Emily è così affascinata da questo gruppo religioso?
6. Che cosa attrae la protagonista verso Ariel?
7. Quale rapporto c’è tra libertà e regole?
8. C’è diversità tra norma ebraica e norma cristiana?
9. Il magistero cattolico come considera la religione ebraica?

Nessun commento:

Posta un commento

E te che ne pensi?