In queste ultime lezioni abbiamo parlato degli ordini monastici, di San Benedetto e di alcune delle varie riforme che hanno coinvolto gli ordini monastici. Nel Dizionario di Abiti e Stoffe Ecclesiastiche ho trovato tutti i nomi degli ordini maschili con la descrizione dei relativi abiti e le immagini. Qua sotto trovate alcune congregazioni con i relativi abiti religiosi.
AGOSTINIANI DELL’ASSUNZIONE (ASSUNZIONISTI):
![]() |
Abito dei benedettini camaldolesi |
BENEDETTINI CAMALDOLESI
L’abito benedettino in lana bianca.
BENEDETTINI CONFEDERATI
Tunica, scapolare, cintura di cuoio, cocolla per il coro, tutto di nero. Un tempo la tunica era bianca ma fu sostituita per distinguersi dai Cistercensi.
CONGREGAZIONE BENEDETTINA SILVESTRINA
Tunica, scapolare molto ampio con cappuccio. Grande cocolla al coro, grande mantello per uscire, il tutto di colore bleu scuro.
![]() |
Vallombrosani |
L’abito Benedettino ma di colore uguale a quello Francescano. I conversi portano una tunica più corta.
CANONICI REGOLARI DELLA CONG. OSPITALIERA DEL GRAN S. BERNARDO
Abito dei preti secolari, con una fascia stretta bianca, pendente dalla spalla destra al fianco sinistro.
CANONICI REGOLARI DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE
Tunica bianca, mantello nero.
CANONICI REGOLARI DELLA SANTA CROCE (FRATELLI DELLA CROCE)
Primitivo: sottana nera, scapolare grigio, grande cappa nera con cappuccio. Clemente VIII prescrisse la sottana bianca; croce rossa e bianca sul petto. Al coro, cotta e almuzia nere. In città indossano un mantello nero. In ricordo dell’abito primitivo, i novizi portano la sottana nera per due mesi.
CANONICI REGOLARI PREMOSTRATENSI
Tunica e scapolare bianchi; al coro, in estate, rocchetto e almuzia bianchi; in inverno; rocchetto, piviale e grande mozzetta bianchi.
CARMELITANI SCALZI
Tunica e scapolare di colore scuro, mantello bianco, cappuccio bianco, piedi nudi con sandali di cuoio.
CERTOSINI
L’uso di stoffe fini è vietato. I Padri del coro hanno una tunica di panno bianco, cintura di cuoio bianco o cordone di canapa, piccola cocolla con cappuccio; al coro una cocolla più grande dai lembi riuniti da larghe bande, piviale nero con cappuccio dello stesso colore. I conversi hanno al posto della cocolla una specie di scapolare al quale è attaccato il cappuccio.
Nessun commento:
Posta un commento
E te che ne pensi?