LE NOVITA' NEL BLOG

Chiesa Ortodossa
rupestre
vignetta
cubo

giovedì 28 febbraio 2013

La longevità dei Papi...

In questi giorni, forse, si sprecano le curiosità attorno al Papa, ai pontefici e alla Chiesa. Una delle ultime immagini che ho trovato gironzolando per il web è questa qua sotto relativa alla longevità dei Papi.


martedì 26 febbraio 2013

Infografiche su Benedetto XVI

Su IncrociNews, il sito del settimanale della Diocesi Ambrosiana, ho trovato queste tre infografiche dedicate a Benedetto XVI che domani si appresterà a fare la sua ultima udienza prima di lasciare il pontificato giovedì prossimo.








Infografica: il Conclave



Gironzolando per il web ho trovato veramente tanti schemi, tanti disegni, tante animazioni per spiegarci meglio cosa avviene in un conclave. 

In un post del settembre del 2011 vi avevo inserito un'animazione tratta dal sito Vatican Insider. Oggi ve ne propongo un'altra. L'unico problema è che è in spagnolo. 

Per acceder all'animazione fate click sul link a lato: Infografía: Conclave 2013. la scelta del nuovo Papa.

lunedì 25 febbraio 2013

Conclave

Da quanto papa Benedetto XVI ha annunciato che dal 28 febbraio alle ore 20 lascerà la soglia pontificia il web e le televisioni si sono tuffati alla ricerca di immagini, animazioni, schemi... per spiegare al meglio ciò che sta per accadere.

La situazione odierna è una situazione "nuova" in quanto, come già abbiamo detto, non si ripeteva da parecchi secoli. Pertanto tante cose che si trovano in rete o sui media si basano su situazioni passate.

Gironzolando sul web ho trovato questo schema sull'elezione del Papa. L'unico neo che ha è la prima parte che parte dal presupposto della morte del Pontefice, cose che in questo caso non è avvenuta.

fonte: http://pietroalviti.wordpress.com/2013/02/24/spiegare-il-conclave/


Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page

venerdì 22 febbraio 2013

Purim

Domenica prossima sarà la festa di PURIM. 


Purìm significa in ebraico "sorti". Questa festa si celebra in ricordo della salvezza degli Ebrei nel regno di Persia (4 sec. a.e.v) dal decreto di Haman, il ministro del Re Assuero, che autorizzò lo sterminio di massa del Popolo Ebraico. Il decreto non solo fu revocato, ma addirittura ribaltato grazie all'intervento della regina Esther e di Mordechai, suo zio. A morire saranno Haman e i suoi figli e Mordechai l'ebreo diventerà la figura importante nel regno del Re Assuero.


Purìm, più di un'altra festa nel ciclo dell'anno ebraico è associato con la gioia, e quando uno è felice, si sente libero di mascherarsi, preparare un bel banchetto dove si mangia e si beve in abbondanza, inviare offerte generose ai poveri e dedicarsi alla lettura della meghillà, il rotolo che narra la storia.


Per sapere qualcosa di più su Purim: http://www.holidays.net/purim/

Per preparare qualche dolce o ricetta di Purim: http://www.labna.it/tag/ricette-di-purim

mercoledì 20 febbraio 2013

Giocare nel Santo Sepolcro


Grazie al collega Luca Paolini (www.religione20.net) sono venuto a conoscenza di una nuova applicazione creata dal sito Jerusalem.com: un gioco all'interno del Santo Sepolcro. L'unico problema è che il gioco è in Inglese e che per accedere al gioco bisogna utilizzare un account fb. 



Clicca QUI per accedere alla visita in 3D

venerdì 15 febbraio 2013

Parlami d'amore

Vi volevo proporre quest'articolo intervista a Z. Bauman, sociologo e filosofo, scritto da R. De Santis su "La Repubblica" il 20 novembre 2012. Con la seconda liceo ne abbiamo parlato in classe e mi sembrava bello proporvelo anche a tutti voi. 
Buona lettura.


Fonte: http://www.repubblica.it/

giovedì 14 febbraio 2013

Tour Virtuale 3D della Basilica della Natività


Grazie al collega Luca Paolini (www.religione20.net) sono venuto a conoscenza di una nuova applicazione creata dal sito Jerusalem.com: una visita in 3D della Basilica della Natività. La bellezza di questa visita 3d è che alle splendidi immagini grafiche si abbinano delle ottime informazioni storico-archeologiche. L'unico problema è che la visita è in Inglese.

Per accedere alla visita bisogna utilizzare un account fb. 



Clicca QUI per accedere alla visita in 3D

mercoledì 13 febbraio 2013

Il fumetto su Celestino V

Ormai tutti siete a conoscenza della decisione di Benedetto XVI di riununciare al ministero petrino. Come già saprete questa decisione, seppur particolare e nel suo genere unica, non è la prima volta che accade nella storia della Chiesa. Dall'ultima volta è passato un bel po' di tempo, si deve ritornare a Papa Celestino V. 

Grazie al mio collega Luca Paolini (www.religione20.net) sono venuto a conoscenza di un fumetto che racconta in modo semplice la vicend i questo papa di 700 anni fa. 



Clicca QUI per visionare online il fumetto

lunedì 11 febbraio 2013

Benedetto XVI lascia...


Appena si è saputa la notizia la prima cosa che mi è stato chiesto è stato: "Ma si può?"; "Non era mai successo... "

In realtà era già successo e anche il Codice di Diritto Canonico (l'insieme di leggi che regolano la Chiesa) ne prevede la possibilità:

Canone 332 §2. "Nel caso che il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti."

Gli altri Papi che hanno abdicato:
Prima di Benedetto XVI non sono stati numerosi i Pontefici che hanno abdicato: da Clemente I (in carica dal 88 al 97 dC) a Papa Ponziano (dal 230 al 235 dC), da Benedetto IX (dal 10 marzo a 1° maggio 1045), a Celestino V (dal 29 agosto al 13 dicembre 1294); a Gregorio XII (dal 1406 al 1415).

Papa Clemente I (in carica dal 88 al 97 Dc), rinunciò alla carica a favore di Evaristo, perché arrestato ed esiliato non voleva che i fedeli rimanessero senza una guida spirituale. Analogamente, Papa Ponziano (in carica dal 230 al 235 Dc) abdicò, perché mandato in esilio, a favore di Papa Antero. Papa Silverio (in carica dal 536 al 537 Dc) fu costretto ad abdicare in favore di Papa Vigilio.

Più movimentata la vicenda di Benedetto IX (dal 10 marzo a 1° maggio 1045), al Soglio pontificio. Dapprima rinunciò a favore di Silvestro III. In seguito riprese la carica per poi venderla a Gregorio VI, che venne accusato di averla acquisita illegalmente rinunciando a sua volta.

Il caso più conosciuto risale al Medioevo con Papa Celestino V (detto il Papa del gran rifiuto) che rimase in carica dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. A seguito della sua rinuncia fu eletto Papa Bonifacio VIII mentre Celestino V si ritirava a vita eremitica sino alla morte. 


L’ultimo Papa ad abdicare risale al XV° secolo. Si tratta di Papa Gregorio XII (in carica dal 1406 al 1415) che visse nel cosiddetto scisma d’occidente nel quale, tra lotte e contese, regnarono contemporaneamente ben tre Papi (Gregorio XII – Papa di Roma, Benedetto XIII – Papa di Avignone e l’antipapa Giovanni XXIII). Con il Concilio di Costanza, l’Imperatore Sigismondo che lo presiedeva intimò ai tre pontefici di abdicare. Ma solo Papa Gregorio XII ubbidì. Mentre Benedetto XIII si rifiutò e fu deposto così come Giovanni XXIII che si diede alla fuga. Poi si attese la morte di Gregorio XII per rieleggere il suo successore che divenne Martino V.  (Fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/)

Il "Ciao" di Benedetto


"Carissimi Fratelli,
vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando. 
Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato. 
Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. 
Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. 
Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà materna i Padri Cardinali nell’eleggere il nuovo Sommo Pontefice. 
Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio." 
Benedetto XVI




Ulteriori notizie:
http://www.news.va/it/news/il-cardinale-sodano-la-stella-del-suo-pontificato
http://www.news.va/it/news/benedetto-xvi-rinuncio-al-ministero-petrino-eta-e
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/declaratio
http://www.vatican.va/video/index.html

sabato 9 febbraio 2013

Sinagoge a 360°


Grazie al collega Luca Paolini (www.religione20.net) sono venuto a conoscenza del sito: Synagogues 360°. In questo sito è possibile visitare l'interno di un'infinità di Sinagoghe. 

Tra le tante Sinagoghe di tutto il mondo è possibile visitare ben 36 Sinagoghe presenti in Italia e tra queste pure quella di Firenze, un'opportunità per rivivere la Visita che abbiamo fatto quest'anno o gli anni passati o che andremo a fare nelle prossime settimane. 




 Per visitare la Sinagoga di Firenze cliccate QUI

Te lo do io il tablet!

Torna una proposta interessante dell'Arcidiocesi di Firenze per tutti coloro che sono impegnanti nel mondo dell'educazione nell'era digitale.

venerdì 8 febbraio 2013

La vita di S. Francesco a fumetti

Gironzolando per il web ho trovato su un sito un video su S. Francesco. Purtroppo non si può vedere su internet ma dovrete scaricarlo e poi visionarlo sul vostro computer.


Clicca QUI per accedere al sito

giovedì 7 febbraio 2013

Bowling con il Papa

Gironzolando per il web ho trovato questo bowling un po' "particolare". Il giocatore è il Papa e i birilli sono delle suore.


Clicca QUI per giocare


mercoledì 6 febbraio 2013

La vignetta del mese

Visto che sabato il tema della giornata della vita alla quale abbiamo partecipato (con le classi del liceo della SS.ma Annunizata) era: "La vita è bella ... INSIEME BELLISSIMA", mi sembrava appropriata questa vignetta, così per ricordavi il tema affrontato e magari continuare a rifletterci su... 


sabato 2 febbraio 2013

Cambiamento?




Cosa fai lì, comodo a guardare? E' arrivato il momento, innesca il cambiamento...

Ecco un altro video realizzato per la campagna promossa da Rai Educational. Il video è stato realizzato da Alice Montorselli e Daniele Del Gaudio


venerdì 1 febbraio 2013

La vita di S. Francesco a fumetti

In questi giorni abbiamo parlato, e con alcune classi lo stiamo ancora facendo, degli Ordini Mendicanti e di S. Francesco. Gironzolando per il web ho trovato la storia di S. Francesco a fumetti e subito mi è sembrato opportuno presentarvela.



Per leggere tutta la storia clicca qui: QUI