Domenica prossima sarà la festa di PURIM.
Purìm significa in ebraico "sorti". Questa festa
si celebra in ricordo della salvezza degli Ebrei nel regno di Persia (4 sec.
a.e.v) dal decreto di Haman, il ministro del Re Assuero, che autorizzò lo
sterminio di massa del Popolo Ebraico. Il decreto non solo fu revocato, ma
addirittura ribaltato grazie all'intervento della regina Esther e di Mordechai,
suo zio. A morire saranno Haman e i suoi figli e Mordechai l'ebreo diventerà la
figura importante nel regno del Re Assuero.
Purìm, più di un'altra festa nel ciclo dell'anno ebraico è
associato con la gioia, e quando uno è felice, si sente libero di mascherarsi,
preparare un bel banchetto dove si mangia e si beve in abbondanza, inviare
offerte generose ai poveri e dedicarsi alla lettura della meghillà, il rotolo che
narra la storia.
Per sapere qualcosa di più su Purim: http://www.holidays.net/purim/
Per preparare qualche dolce o ricetta di Purim: http://www.labna.it/tag/ricette-di-purim
Nessun commento:
Posta un commento
E te che ne pensi?